La Banda Musicale “LA LYRETTA” di NUS nasce nel lontano 1894, per opera di alcuni appassionati e coraggiosi cittadini che, autotassandosi, danno vita alla prima associazione artistico-culturale del comune di Nus. Fin dal suo nascere, essa è tenuta in grande considerazione dalla popolazione che la sostiene e la invita per sottolineare con la musica i momenti importanti della comunità.
Il singolare nome “Lyretta” è nato, molto probabilmente, da stretti rapporti di collaborazione con una banda musicale di Aosta, “La Lyra”, fondata nello stesso anno. Il Corpo bandistico, composto allora da diciassette elementi, partecipò con le sue note gioiose nel 1896 all’inaugurazione della stazione ferroviaria di Nus e, nel 1912, contribuì attivamente ad accogliere in modo festoso e con la dovuta solennità , i reduci “neuveins” della guerra in Libia. Malgrado le difficoltà legate alle vicende belliche degli anni ’20 e ’40, e alla successiva ricostruzione, la Banda Musicale riesce a proseguire la sua attività e a mantenere desta nella popolazione la passione per la musica. Il primo e vero “concerto” viene eseguito in notturna nella attuale Piazza Chanoux (allora piazza Risorgimento) nel 1925.
A metà degli anni ’70 entrano a far parte dell’organico sei nuovi giovani allievi e, fatto eccezionale, di questi allievi, ben cinque sono delle fanciulle. Le file de “La Lyretta” continuano ad ingrossarsi finché agli inizi degli anni ‘90, si assiste ad un deciso ampliamento dell’organico: entra in Banda una folta schiera di giovani musicisti preparati ed entusiasti che, sotto la guida del Maestro Livio Barsotti, sanno imprimere una svolta qualitativamente decisiva per il futuro de “La Lyretta”.
Attualmente la Banda conta 97 elementi, molti dei quali, approfondiscono la loro preparazione presso l’Istituto Musicale regionale o presso altri conservatori nazionali; essa è diretta dal Maestro Livio Barsotti e presieduta da Diego Vittaz.
I nostri ultimi trent’anni…
In occasione del Centenario di Fondazione, La Lyretta ha ospitato nel 1994 il Raduno delle Bande Musicali Regionali.
Tra il 1995 e il 1997, ha organizzato numerosi scambi culturali: con la “Filarmonica Mantovana”, “L’Orchestre d’Harmonie” di Meylan (Francia), la Fanfare “Echos d’Orny” di Orsières (Svizzera) e nell’agosto del 1996 con il “Grupo Instrumentos de sopro de Coimbra” su invito del quale ha effettuato una tournée a Coimbra (Portogallo).
Nel 1999 ha inciso il suo primo CD.
Nel corso del 2001 è stata ospite della manifestazione “2001 Odissea delle Bande”, tenutasi ad Impruneta (FI) e a settembre dello stesso anno ha rappresentato la Regione Valle d’Aosta alla Cerimonia d’apertura della fiera di Friburgo in Svizzera.
Nel 2003 ha partecipato con successo al prestigioso concorso internazionale “Il Flicorno d’Oro” a Riva del Garda e ha realizzato uno scambio culturale con la Banda di Makò in Ungheria.
Nella primavera del 2005 si è nuovamente riproposta sul palcoscenico de “Il Flicorno d’Oro” ottenendo un risultato lusinghiero.
Il 2 giugno 2006 ha tenuto un concerto a Verres per il 60° anno della proclamazione della Repubblica Italiana.
Nel mese di maggio 2007 ha organizzato il 35° Raduno delle Bande Musicali Valdostane e, nell’estate del 2010, ha fatto uno scambio culturale con l’ass. G. Verdi di Sant’Agata di Militello (ME).
A luglio 2013 ha vinto la medaglia d’oro in terza categoria al prestigioso Concorso Internazionale “World Music Contest” di Kerkrade (Olanda).